Cosmos si autodefinisce un progetto che risolve alcuni dei “problemi più difficili” che la blockchain deve affrontare. Mira a offrire un antidoto ai protocolli Proof-of-Work “lenti, costosi, non scalabili e dannosi per l’ambiente”, contrapponendosi quindi a bitcoin.

Gli obiettivi del progetto sono quelli di rendere la tecnologia blockchain meno complessa per gli sviluppatori, grazie a un framework modulare che rende più semplice creare app decentralizzate. Ultimo ma non meno importante, un protocollo di comunicazione interblockchain semplifica la comunicazione tra le reti blockchain, prevenendo la frammentazione nel settore.
Le origini di Cosmos risalgono al 2014 quando è stata fondata Tendermint, uno dei principali contributori della rete. Nel 2016 è stato pubblicato un white paper per Cosmos e l’anno successivo si è tenuta la vendita di token.
I token ATOM vengono guadagnati attraverso un algoritmo ibrido Proof-of-Stake e aiutano a mantenere sicura Cosmos Hub, la blockchain di punta del progetto. Questa criptovaluta ha anche un ruolo nella governance della rete.
I cofondatori di Tendermint, la porta d’ingresso per l’ecosistema Cosmos, sono Jae Kwon, Zarko Milosevic ed Ethan Buchman. Sebbene Kwon sia ancora etichettato come la mente principale, si è dimesso da CEO nel 2020. Rimane ancora parte del progetto, ma si concentra principalmente su altre iniziative. Attualmente è stato sostituito da Peng Zhong.
Una delle principali preoccupazioni nel settore delle criptovalute è incentrata sui livelli di frammentazione delle reti blockchain. Ce ne sono centinaia, ma pochissime di esse possono comunicare tra loro. Cosmos mira a cambiare tutto questo rendendolo possibile.
Cosmos è descritta come “Blockchain 3.0” e, come detto in precedenza, un obiettivo importante è garantire che la sua infrastruttura sia semplice da usare. A tal fine, il kit di sviluppo software Cosmos si concentra sulla modularità. Ciò consente di creare facilmente una rete utilizzando blocchi di codice già esistenti.
La scalabilità è un’altra priorità, il che significa che è possibile elaborare sostanzialmente più transazioni al secondo rispetto a blockchain più vecchio stile come Bitcoin ed Ethereum.
Dove comprare Cosmos (ATOM)
Sito ufficiale Cosmos: https://cosmos.network/
Grafico e quotazioni Cosmos: