Un registro distribuito (distributed ledger), noto anche come registro condiviso (shared ledger), è un database condiviso consensualmente tra più siti e aree geografiche su una rete peer-to-peer (P2P) senza la necessità di un’autorità centrale.

Ogni partecipante diventa un “testimone pubblico” delle transazioni o dei dati registrati su tale registro. Tutti i partecipanti possiedono una copia identica dei dati sulla rete condivisa, rendendo quasi impossibile per una singola entità apportare modifiche al database.
Un libro mastro distribuito (distributed ledger) è molto diverso da un libro mastro centralizzato (centralized ledger), ampiamente utilizzato da molte istituzioni. Un registro centralizzato è più soggetto ad attacchi informatici, perché ha un unico point of failure.
D’altra parte, un registro distribuito è decentralizzato, il che significa che viene rimossa la necessità di intermediari di terze parti e viene migliorata la sicurezza.
La DLT richiede una rete peer-to-peer e i cosiddetti algoritmi di consenso per garantire che i dati vengano replicati su tutti i nodi.
Esistono varie forme di registri distribuiti; la blockchain, popolarissima tra gli utenti grazie alla sua associazione col bitcoin e le criptovalute, è la più nota di queste.
Mentre tutte le blockchain sono registri distribuiti, non tutti i registri distribuiti sono blockchain.
“Ledger” è anche il più noto marchio di wallet hardware per la conservazione di criptovalute.