Frax è il primo protocollo di stablecoin algoritmico frazionario. È open source, permissionless e interamente on-chain, attualmente implementato su Ethereum (e altre chain). L’obiettivo finale del protocollo è fornire denaro altamente scalabile, decentralizzato e algoritmico anziché risorse digitali con una supply fissa come bitcoin.

Frax si base su questi 5 pilastri:
- Fractional-Algorithmic: Frax è la prima e unica stablecoin dove una parte della sua supply è garantita da collaterale e una parte dall’algoritmo. Il nome FRAX deriva proprio da questo meccanismo “frazionario-algoritmico”. Il rapporto tra collateralizzato e algoritmico dipende dal prezzo di mercato della stablecoin: se FRAX viene scambiato a un valore superiore a 1 dollaro il protocollo riduce il rapporto di collaterale, che invece aumenta se viene scambiato a meno di 1 dollaro.
- Decentralizzato e con governance ridotta al minimo: governato dalla community e basato su un approccio algoritmico altamente autonomo, senza una gestione attiva.
- Oracoli completamente on-chain: Frax v1 utilizza gli oracoli di Uniswap (per i prezzi medi ponderati nel tempo di ETH, USDT, USDC) e Chainlink (per il prezzo in USD).
- Due token: FRAX è la stablecoin che punta al peg di 1 dollaro. Frax Shares (FXS) è il token di governance che matura commissioni, ricavi da signoraggio e valore collaterale in eccesso.
- Crypto Native CPI: La visione finale di Frax è quella di costruire la prima versione cripto-nativa del CPI, chiamata Frax Price Index (FPI), governata dai detentori di FXS (e altri token di protocollo).
Dove comprare FRAX e FXS
Sito ufficiale di Frax Finance: https://frax.finance/
Grafico e quotazioni di FRAX:
Grafico e quotazioni di FXS: