Un hard fork, è un cambiamento radicale del protocollo di una rete che rende validi i blocchi e le transazioni precedentemente non validi, o viceversa. Un hard fork richiede che tutti i nodi o gli utenti si aggiornino all’ultima versione del software del protocollo.

Un soft fork è invece una modifica al protocollo software in cui solo i blocchi di transazione precedentemente validi vengono resi non validi. Poiché i vecchi nodi riconosceranno i nuovi blocchi come validi, un soft fork è retrocompatibile. Questo tipo di fork richiede che solo la maggioranza dei miner si aggiorni per far rispettare le nuove regole, al contrario di un hard fork che richiede che tutti i nodi si aggiornino e si accordino sulla nuova versione.