Stellar è una rete che consente di spostare e conservare denaro. Quando è stato rilasciato nel luglio 2014, uno dei suoi obiettivi era aumentare l’inclusione finanziaria raggiungendo gli unbanked del mondo, ma poco dopo le sue priorità si sono spostate sull’aiutare le società finanziarie a connettersi tra loro attraverso la tecnologia blockchain.

Il token nativo della rete, lumens, ha la funzione di un bridge che rende meno costoso il trading di asset. Tutto ciò mira a sfidare i fornitori di servizi di pagamento esistenti, che spesso addebitano commissioni elevate per un servizio simile.
Jed McCaleb ha fondato Stellar con Joyce Kim dopo aver lasciato Ripple nel 2013 per disaccordi sulla direzione futura dell’azienda. E infatti Stellar era originariamente basato sul protocollo di Ripple Labs: la blockchain è stata creata come risultato dell’hard fork e il codice è stato successivamente riscritto.
L’obiettivo di McCaleb è garantire che Stellar possa offrire alle persone un modo per trasferire le proprie valute fiat in criptovalute ed eliminare l’attrito che le persone normalmente sperimentano quando inviano denaro in tutto il mondo.
Le commissioni sono un punto critico per molti. Tuttavia, i costi elevati quando si effettuano pagamenti transfrontalieri non sono solo esclusivi delle soluzioni di pagamento basate su fiat come PayPal: è noto che anche le commissioni di transazione sono molto alte anche sulle blockchain di Bitcoin ed Ethereum, soprattutto quando sono molto congestionate.
Stellar è unico perché ogni transazione costa solo 0,00001 XLM. Dato che un’unità di questa criptovaluta ha un costo contenuto, ciò aiuta a garantire fee estremamente basse.
Dove comprare Stellar (XLM)
Sito ufficiale Stellar: https://www.stellar.org/
Grafico e quotazioni Stellar: