Allo stesso modo in cui detieni normali banconote e monete in un portafoglio, puoi fare lo stesso con le tue criptovalute.

I wallet sono disponibili fondamentalmente in 4 forme: hardware, software (disponibili sia su desktop che come app su smartphone), hot e cold.
Wallet Custodial e Wallet Non Custodial
Per wallet custodial si intende quello in cui le tue criptovalute sono tenute in custodia da una terza parte (solitamente da un exchange centralizzato) per tuo conto.
L’accesso a tale wallet è in pratica totalmente trasparente all’utente del CEX: quando accedi con login e password a Crypto.com, Binance, FTX, Coinbase o ad un altro exchange centralizzato, hai accesso ai tuoi asset anche senza dover installare e configurare un wallet, ricordare la seed phrase e la chiave privata o altri tecnicismi simili.
Se non sei un utente esperto è probabilmente meglio servirsi di questa opzione: per qualsiasi necessità o problema potrai sempre rivolgerti all’exchange, cosa impossibile se invece decidi di utilizzare un wallet non-custodial.
Per wallet non custodial si intende quello in cui solo tu possiedi e controlli seed phrase e chiave privata.
Il vantaggio è che hai il pieno e totale controllo dei tuoi asset: anche se fallissero tutti gli exchange del mondo, le criptovalute nel tuo wallet non ne subirebbero alcuna conseguenza.
Lo svantaggio è che se perdi l’accesso al tuo wallet, hai sostanzialmente perso tutti i tuoi asset: ecco perché è bene essere estramamente scrupolosi e diligenti se si decide di optare per l’utilizzo di questa tipologia di wallet.
Ed è proprio di wallet non-custodial, sia software che hardware, che parleremo qui sotto.
Wallet Software
MetaMask è sicuramente il wallet software più utilizzato.
È totalmente gratuito e open source, ed è disponibile sia per desktop (come estensione dei browser Chrome, Firefox, Brave ed Edge) che per mobile (come app iOS e Android).
Supporta ogni genere di token basati su Ethereum e sullo standard ERC-20: purtroppo NON supporta bitcoin, e se quindi necessiti di un wallet bitcoin dovresti scaricare uno di questi).
In alternativa, alcuni exchange centralizzati mettono a disposizione dei wallet software in formato app che gestiscono coin e token di ogni genere e specie; fra i più noti:
- DeFi Wallet (di Crypto.com)
- Coinbase Wallet (di Coinbase)
- Trust Wallet (di Binance)
Wallet Hardware
I wallet hardware sono dispositivi fisici, solitamente nella forma di una chiavetta USB: i più noti ed utilizzati sono quelli a marchio Ledger (Nano X e Nano S Plus). Sono considerati i più sicuri perché non sono perennemente connessi ad Internet, e quindi sono “freddi” (cold).
Come accennato, Ledger ha attualmente in commercio due prodotti: Nano X e Nano S Plus.
Entrambi sono dotati di un’ampia memoria che consente di installare oltre 100 app contemporaneamente e gestire oltre 5.500 asset digitali, sono dotati di un chip sicuro e certificato (CC EAL5+), hanno schermi da 128×64 pixel e comunicano tramite interfaccia USB-C.
Le uniche differenze davvero sostanziali fra i due wallet sono la batteria (presente solo su Nano X, con 8 ore di stand-by) e la connessione Bluetooh (assente su Nano S Plus).
Ovviamente anche il prezzo è diverso: Nano X costa infatti circa il doppio di Nano S Plus.